
Che “tipo” di attore sei?
Premessa
Conoscersi umanamente è conoscersi come attori
Per fare scelte consapevoli nella recitazione, a qualunque livello, è necessario conoscersi umanamente e come attori. Si parte dalle basi per scoprire e definire il tuo “tipo” ed essere specifici su cosa si offre.
Il tuo “tipo” è l’insieme delle caratteristiche che ti distinguono e che ti avvicinano o allontanano naturalmente da un certo tipo di ruolo
- aspetto, altezza, corporatura, fisionomia, portamento, etnia, aspetto fisico, l’estetica, l’apparenza in ogni declinazione;
- età anagrafica e età scenica: dimostrare più o meno anni può servire a farti proporre anche per ruoli più o meno giovani della tua età
- spirito, personalità, attitudine, i tratti che emergono in maniera immediata e spontanea nel quotidiano e nella recitazione.
Chi sei di primo acchito. Attitudine comica, drammatica, satirica, tragica, grandiosa, minimale.
Conoscere il tuo “tipo” aiuta a fare una proposta chiara e comprensibile
Ogni volta che prova, fa un provino, va in scena o dopo l’azione, l’attore fa una proposta. Non ne esiste una giusta o sbagliata, l’importante è che ci sia una proposta chiara e comprensibile.
Nella recitazione ad ogni livello tutto torna alla specificità
Una proposta chiara e comprensibile è fatta di scelte specifiche. Per fare scelte azzeccate e specifiche è d’aiuto conoscere il tuo “tipo”. Ti permette di usare le tue caratteristiche a tuo favore esaltandole o modificandole. Ti permette di avvicinarti a personaggi e progetti fatti per la tua voce che, soprattutto all’inizio, possono aiutarti a guadagnare esperienza e lavoro con più facilità.
Conoscere il tuo “tipo” aiuta anche registi, CD e chi ti guarda
Per i casting, i registi e per chi guarda, avere una proposta chiara aiuta a capire qual è il tuo stile, la tua impronta e se si sposa con lo stile di un certo progetto, indipendentemente dalla tua bravura.
Il tuo “tipo” è un punto di partenza da cui espandere e costruire personaggi sempre diversi, un lavoro sempre stratificato e creativo
Può succedere che ci si senta intrappolati in un certo “tipo”. Di correre il rischio di essere visti sempre nello stesso modo da casting directors e registi soprattutto quando il nostro “tipo” è molto specifico e molto adatto a certi progetti. Con il tempo e la pratica si arriva ad alterare il “tipo” con modifiche ed accorgimenti che avvicinano a ruoli apparentemente lontani, spingendo l’immaginazione di chi guarda oltre l’ovvio.
accademia recitazione Action Pro, Action Pro Roma, attori comici, attori drammatici attori comici differenza, casting directors audizioni, che attore sei, headshot attori, lavoro sul personaggio, mobstudiosroma, scuole di recitazione, tipi di attori, tipo di attore